Bando INNOAID Regione Puglia
Parte l’Avviso pubblico denominato INNOAID, recante “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese“.
Parte l’Avviso pubblico denominato INNOAID, recante “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese“.
Tecnonidi è lo strumento (gestito da Puglia Sviluppo SpA) con cui la Regione Puglia offre un pacchetto di aiuti per l’avvio o lo sviluppo di imprese innovative (startup innovative).
Nonostante gli investimenti le imprese del Sud hanno difficoltà a generare cambiamento ed innovazione. Come mai ?
Il tasso di cambiamento e le capacità di innovazione sono considerati dei fattori decisivi per comprendere il processo di progresso economico di un territorio e la competitività delle imprese locali. È comunemente accettato che investire in alcuni settori ed in alcune aree rappresenta un essenziale leva di sviluppo per nuove innovazioni che a loro volta implicano una crescita economica del territorio.
Le agevolazioni per Investimenti in Beni strumentali – Nuova Sabatini dal 2 gennaio 2017 sono ripartite con lo sportello per la presentazione delle domande di incentivo.
Contattaci per avere maggiori chiarimenti.
CHE COSA È INNONETWORK
L’intervento promuove la creazione di partnership tecnologiche pubblico-private e azioni che favoriscono l’aggregazione tra imprese esistenti e altre di recente costituzione (start up tecnologiche) su progetti di:
A CHI SI RIVOLGE
I destinatari/beneficiari finali sono:
Costruire Sviluppo sarà presente a Cassino durante Re-Start Innovation con i suoi servizi di consulenza per le start up le quali potranno prenotare un incontro con i consulenti utilizzando il tasto Prenota B2B.
Nuova tornata di finanziamenti per gli investimenti delle PMI in beni strumentali. Domande dal 2 maggio per la Sabatini-ter, plafond di 5 miliardi di euro, anche per leasing finanziario.
Riparte il Bando Disegni +2 che concede contributi alle PMI per la valorizzazione dei disegni e modelli: il MiSE ha stanziato ulteriori 20 milioni di euro.
Per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico di disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato nuove risorse per 20 milioni di euro per la riapertura del bando “Disegni +2”. Si tratta dell’iniziativa lanciata dal MiSE attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DGLC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) che ha riscosso un grande successo, tanto che il Ministero ha deciso di rinnovarla.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.